Lo studio di fattibilità fornisce una valutazione delle considerazioni chiave necessarie all’installazione di un impianto fotovoltaico in un determinato sito.
Questa fase include l’analisi sulla potenziale dimensione dell’impianto e sulle prestazioni elettriche, identificando inoltre gli ostacoli allo sviluppo del progetto.
Gli obiettivi di questa fase sono:
– Effettuare un’analisi vincolistica per valutare la fattibilità tecnica ed economica
– Identificare eventuali problematiche che potrebbero compromettere l’installazione dell’impianto fotovoltaico o limitarne le prestazioni
– Individuare un’idonea infrastruttura di rete nelle vicinanze del sito (e iniziare i colloqui introduttivi con i gestori della rete di distribuzione ove necessario)
– Sviluppare una roadmap per le fasi successive
Gli elementi principali dello studio di fattibilità sono:
– Analisi e valutazione del sito
– Analisi e valutazione dell’irraggiamento solare
– Analisi e valutazione della connessione alla rete
– Analisi e valutazione dell’array preliminare
– Analisi e valutazione delle ombreggiature
– Analisi e valutazione di eventuali problemi di accesso al sito
Il risultato finale di questa fase è una relazione completa che approfondisca ciascuno dei temi sopra elencati e qualsiasi altro tema che possa essere rilevante, incluso ad esempio una sezione che evidenzi eventuali problematiche che possano influire sull’installazione dell’impianto o comprometterne le prestazioni.
Gli obiettivi di questa fase sono:
– Effettuare un’analisi vincolistica per valutare la fattibilità tecnica ed economica
– Identificare eventuali problematiche che potrebbero compromettere l’installazione dell’impianto fotovoltaico o limitarne le prestazioni
– Individuare un’idonea infrastruttura di rete nelle vicinanze del sito (e iniziare i colloqui introduttivi con i gestori della rete di distribuzione ove necessario)
– Sviluppare una roadmap per le fasi successive
Gli elementi principali dello studio di fattibilità sono:
– Analisi e valutazione del sito
– Analisi e valutazione dell’irraggiamento solare
– Analisi e valutazione della connessione alla rete
– Analisi e valutazione dell’array preliminare
– Analisi e valutazione delle ombreggiature
– Analisi e valutazione di eventuali problemi di accesso al sito
Il risultato finale di questa fase è una relazione completa che approfondisca ciascuno dei temi sopra elencati e qualsiasi altro tema che possa essere rilevante, incluso ad esempio una sezione che evidenzi eventuali problematiche che possano influire sull’installazione dell’impianto o comprometterne le prestazioni.
Gli obiettivi di questa fase sono:
– Finalizzare il layout e confermare il progetto
– Predisporre la documentazione necessaria per la domanda di connessione
– Collaborare con il gestore della rete di distribuzione per ottenere il Piano Tecnico delle Opere (PTO)
Il risultato finale di questa fase è la connessione definitiva alla rete
– Finalizzare il layout e confermare il progetto
– Predisporre la documentazione necessaria per la domanda di connessione
– Collaborare con il gestore della rete di distribuzione per ottenere il Piano Tecnico delle Opere (PTO)
Il risultato finale di questa fase è la connessione definitiva alla rete
Gli obiettivi di questa fase sono:
– Raccolta di tutti i dati specifici del sito necessari alla predisposizione della documentazione tecnica per l’iter autorizzativo
– Attivare le relazioni specialistiche standard per la finalizzazione del progetto
– Preparare un progetto definitivo e dettagliato dell’impianto fotovoltaico (compresi schemi elettrici, dettagli del sistema di montaggio dei moduli ecc.)
– Predisporre e presentare la domanda di autorizzazione completa con tutta la documentazione ambientale ed ingegneristica
– Consultare preliminarmente le autorità locali
– Partecipare alle Conferenze dei Servizi o altri incontri con la Pubblica Amministrazione al fine di ottenere tutte le autorizzazioni ed i permessi necessari all’installazione dell’impianto fotovoltaico
Il risultato finale di questa terza fase è una documentazione completa (documento di progettazione) che includa tutte le informazioni necessarie affinché un’organizzazione terza sia in grado di completare l’installazione dell’impianto e le necessarie autorizzazioni per costruire e gestire un impianto fotovoltaico sul sito
Al termine dello sviluppo verrà fornita la seguente documentazione:
– Copia del progetto tecnico da inviare al TSO/DSO
– Copia del progetto definitivo da inviare per AU/VIA/PAUR/PAS
– Raccolta di tutti i dati specifici del sito necessari alla predisposizione della documentazione tecnica per l’iter autorizzativo
– Attivare le relazioni specialistiche standard per la finalizzazione del progetto
– Preparare un progetto definitivo e dettagliato dell’impianto fotovoltaico (compresi schemi elettrici, dettagli del sistema di montaggio dei moduli ecc.)
– Predisporre e presentare la domanda di autorizzazione completa con tutta la documentazione ambientale ed ingegneristica
– Consultare preliminarmente le autorità locali
– Partecipare alle Conferenze dei Servizi o altri incontri con la Pubblica Amministrazione al fine di ottenere tutte le autorizzazioni ed i permessi necessari all’installazione dell’impianto fotovoltaico
Il risultato finale di questa terza fase è una documentazione completa (documento di progettazione) che includa tutte le informazioni necessarie affinché un’organizzazione terza sia in grado di completare l’installazione dell’impianto e le necessarie autorizzazioni per costruire e gestire un impianto fotovoltaico sul sito
Al termine dello sviluppo verrà fornita la seguente documentazione:
– Copia del progetto tecnico da inviare al TSO/DSO
– Copia del progetto definitivo da inviare per AU/VIA/PAUR/PAS